La cerimonia di premiazione si terrà a Casalincontrada in data da stabilire. I premi assegnati saranno: 1000 euro al vincitore di ciascuna sezione e altri premi speciali designati dalla giuria, presieduta da Vito Moretti (docente Università D’Annunzio) e composta da Massimo Pamio (scrittore e saggista) e Daniele Cavicchia (scrittore e saggista). Possono partecipare alle sezioni cittadini residenti in Italia o all’estero con opere in lingua italiana. Il giudizio espresso per ciascuna sezione dalla giuria è insindacabile. I vincitori dovranno ritirare personalmente il premio, pena la decadenza dallo stesso, che sarà assegnato al concorrente classificatosi al posto di graduatoria successivo; essi saranno avvisati tempestivamente. E’ tutelata la riservatezza dei dati personali. I materiali e i libri non verranno restituiti. La partecipazione al premio comporta l’accettazione di tutte le norme riportate in questo bando. L’inosservanza delle norme stesse prevede l’automatica esclusione dalla partecipazione al Premio. Per ulteriori informazioni si prega di chiamare lo 0871-348890 oppure di inviare una e-mail: noubs@noubs.it.
VINCITORI 1ª EDIZIONE: Sez. A: Benito Sablone, Sez. B: Barbara Alberti (Gelosa di Majakovskij, Marsilio), Sez. C: Sergio Zavoli (Il dolore inutile, Garzanti). VINCITORI 2ª EDIZIONE: Sez. A: Cesare Ruffato, Sez. B: Melania Mazzucco (Vita, Rizzoli), Sez. C: Francesco Erbani (L’Italia maltrattata, Laterza). VINCITORI 3ª EDIZIONE: Mariangela Bedini e Anna Ventura (poesia), Sez. B: Elisabetta Rasy (La scienza degli addii, Rizzoli), Sez. C: Slavoj Zizek (Benvenuti nel deserto del reale, Meltemi). VINCITORI 4ª EDIZIONE: Marc Augé (Premio Internazionale per Perché viviamo?, Meltemi), Sez. A: Maria Luisa Spaziani (La luna è già alta, Mondadori), Sez. B: Adriana Faranda (Il volo della farfalla, Rizzoli), Sez. C: Umberto Galimberti (La casa di psiche, Feltrinelli); Premi speciali: Giovanni Di Iacovo (Sushi Bar Sarajevo, Palomar, Opera prima narrativa). VINCITORI 5ª EDIZIONE: Sez. A: Silvio Ramat (Tutte le poesie, Interlinea), Sez. B: Franco Cordero (L’armatura, Garzanti), Sez. C: Marco Travaglio (Uliwood party, Garzanti). Premi speciali: Iaia Caputo (Dimmi ancora una parola, Guanda), Cesare Fiumi (Assassini della porta accanto, Mondadori). VINCITORI 6ª edizione: Sez. A: Elio Pecora (Simmetrie, Mondadori), Sez. B: – Luigi Guarnieri (I sentieri del cielo, Rizzoli) ed ex aequo, Walter Siti (Il contagio, Mondadori), Sez. C: Filippo La Porta (Maestri irregolari, Boringhieri), Premio Speciale: Paolo Bertetto (Lo specchio e il simulacro, Bompiani), Premio per la scienza: Antonio Pacinelli (Metodi per la ricerca sociale partecipata, Franco Angeli), Premio per la filologia e la ricerca su Cesare De Lollis: Fausto De Sanctis (Cesare De Lollis poeta e traduttore, Istituto di Studi abruzzesi). VINCITORI 7ª EDIZIONE. Sez. A. non assegnta. Sez. B: Cesarina Vighy per L’ultima estate (Fazi) e Ugo Riccarelli per Comallamore (Mondadori), vincitori ex aequo. Segnalata: Rosella Postorino per L’estate che perdemmo Dio (Einaudi). Sez. C: Riccardo Campa per Vicinanze abissali (Il Mulino) e Mario Perniola per Miracoli e traumi della comunicazione (Einaudi). Per l’abruzzesistica menzioni speciali per Antonio Mezzanotte, I catasti di Rosciano in età moderna e Luigi Zappacosta, Riflessioni e paradossi sociali. VINCITORI 8ª EDIZIONE: Sez. A: non assegnata. Sez. B; Arnaldo Colasanti per La prima notte solo con tei (Mondadori) e Francesca Melandri per Eva dorme (Mondadori, vincitori ex aequo. Premio speciale: Antonella Lattanzi per Devozione (Einaudi). Menzione speciale a Marco Tabellione per L’isola delle crisalidi (Runde Taarn Edizioni). Sez. C: a Predrag Matvejevic per Pane nostro (Garzanti) e a Marco Belpoliti per Senza vergogna (Guanda), ex aequo. Menzioni speciali per Breviario di italiano di Lucio D’Arcangelo (Solfanelli) e per Scrittori di Germania di Cesare De Lollis a cura di Fausto De Sanctis (Sigraf).. VINCITORI 9° Edizione:: per la sezione di poesia “Marina Celiani de Lollis”: Franco Loi, premio alla carriera; Andrea Marchesi, migliore opera prima inedita, premio giovani; per la narrativa: Chiara Gamberale per “Le luci nelle case degli altri” (Mondadori) e Ferdinando Camon per “La mia stirpe” (Garzanti), premio alla carriera; per la saggistica Silvia Ronchey per “Il romanzo di Costantinopoli” (Einaudi), per il cinema di poesia:”Un giorno della vita” di Giuseppe Papasso, per il film documentario “Colpa nostra” di Walter Nanni e Giuseppe Caporale, Barbara Di Gregorio “Le giostre sono per gli scemi” (Rizzoli), opera prima di narrativa.
CINEMANZIA
DIMMI CHE FILM VEDI E TI DIRO’ CHI SEI
Inviate tramite e mail a manoscritti@noubs.it:
1) luogo e data di nascita 2) alcuni dei film che vedete 3) I film che preferite.
Tre esperti (uno psicologo, un astrologo e un cinefilo) vi indicheranno le caratteristiche della vostra personalità e le propensioni. Inoltre. vi consiglieranno di vedere il film che potrà cambiare (in meglio) la vostra vita. Per il servizio, non chiediamo nulla, ma solo di fare a voi stessi un regalo, acquistando uno dei titoli e book delle edizioni Noubs oppure uno dei libri delle edizioni Noubs a vostra scelta tra:
AA.VV. – Il primo giorno di lavoro,
Michele Ghilotti – Pasticcio di grano,
Jorge Ibarguengoitia – La legge del menga,
Marco Marsullo – Ho Magalli intesta ma non riesco a dirlo,
AA.VV. – Tutto il nero dell’Italia,
AA.VV. -Tutto il nero del Piemonte.
Michele Ghilotti – Pasticcio di grano,
Jorge Ibarguengoitia – La legge del menga,
L’Associazione Culturale AbruzziAMOci e le Edizioni Noubs bandiscono la dodicesima edizione del Concorso Internazionale Lettera d’amore, la cui cerimonia di premiazione si terrà a Torrevecchia Teatina (Chieti) l’8 Agosto 2012, alla presenza di Ascanio Celestini in qualità di ospite d’onore.
REGOLAMENTO
Art. 1. Si partecipa stilando in qualsiasi lingua (se straniera o in dialetto, si deve accludere la traduzione in lingua italiana) un testo in prosa, non in poesia, inedito, configurato come lettera d’amore, della lunghezza massima di 3 cartelle (1800 caratteri per cartella) in 3 copie ben leggibili aggiungendo le dichiarazioni e le notizie richieste all’art. 2.
Art. 2. Non è dovuta alcuna tassa di iscrizione o partecipazione. Ai testi bisogna accludere un foglio contenente le generalità del partecipante (nome, cognome, indirizzo, età, numero di telefono, curriculum, e-mail) unitamente alla dichiarazione di autenticità del testo e all’autorizzazione alla pubblicazione gratuita della lettera, e all’adesione a tutte le norme del concorso.
Art. 3. Il termine ultimo per l’invio dell’elaborato, da effettuarsi al seguente indirizzo: Concorso Lettera d’amore c/o Associazione Culturale AbruzziAMOci, Via Ovidio n.25, 66100 Chieti, è fissato al 30 giugno 2012 (farà fede il timbro postale di partenza). La giuria, il cui verdetto è insindacabile, è composta da: Vito Moretti, Massimo Pamio, Massimo Avenali, Giuseppina Verdoliva, Chiara Fiori.
Art. 4 Saranno assegnati i seguenti premi: Euro 500,00 al primo classificato, Euro 250,00 al secondo, Euro 200,00 al terzo; altri premi ai segnalati. I vincitori dovranno ritirare personalmente il premio nella cerimonia, altrimenti lo stesso non sarà assegnato. I testi potranno essere pubblicati dall’Organizzazione.
Art. 5 Solo i vincitori e i segnalati saranno avvisati tempestivamente. I risultati verranno resi pubblicamente noti tramite la stampa e il sito internet: http://www.noubs.it. Gli elaborati non saranno restituiti. La partecipazione al premio comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento. È tutelata la legge sulla privacy. L’Organizzazione non risponde della mancata ricezione dei testi.
Art. 6 La lettera d’amore consiste in una composizione in prosa mirata all’espressione del sentimento d’amore rivolta a un destinatario qualsiasi (persona reale o immaginaria, animale, oggetto, luogo o paesaggio).
Il vincitore dovrà ritirare personalmente il premio nella cerimonia, altrimenti lo stesso non sarà assegnato. Per info: noubs@noubs.it oppure tf. 0871.348890.
PREMIAZIONE EDIZIONE 2011
Martedì 9 agosto presso il Palazzo Ducale Valignani di Torrevecchia Teatina (Chieti) si terrà la cerimonia di premiazione della undicesima edizione del Concorso Internazionale “Lettera d’Amore”.
Alle 21 sarà inaugurato il “Museo delle Lettere d’Amore”, primo e unico museo del genere in Europa.
Il Museo raccoglierà le lettere più importanti che hanno partecipato al Concorso (scrittori di fama nazionale e internazionale quali Giulia Alberico, Giulia Carcasi, Renato Minore, Maurizio De Giovanni, Antonio Spagnuolo, il docente dell’Università del Texas Ernesto Livorni, Anna Ventura, ecc.) e accoglierà le donazioni di importanti autori d’ogni parte del mondo.
Per l’inaugurazione, uno dei maggiori scrittori italiani, Ugo Riccarelli, ha donato una sua splendida lettera inedita al Museo.
Alle 21 e 30 cerimonia di premiazione nel giardino con concerto della pianista Tatiana Pavlova che eseguirà brandi dal suo CD “Colours”.
Al termine, esibizione del cantante Giò Di Tonno, già vincitore del Festival di Sanremo, che presenterà alcuni pezzi tratti dal suo ultimo CD.
Presenta la serata Marina Moretti di Rete Otto. Attori: Giuiana Antenucci e Icks Borea. Parteciperà la giuria presieduta dal Prof. Vito Moretti dell’Università di Chieti.
I vincitori della undicesima edizione:
1 ex-aequo) Rosanna Di Iorio di Chieti e Francesco Di Vincenzo di Chieti;
2 ex-aequo) Serena Carestia di Manoppello e Stefano Santosuosso di Avellino;
3 ex-aequo): Tiziana Ercole di Parigi e Daniele Mennella di Torre del Greco.
Premi speciali della giuria: Floredana De Felicibus, Nicola Di Lernia, Vincenzina Di Muzio, Cristina Mosca.
Segnalati: Mauro Barbetti, Angelantonio Citro, Mario D’Alessandro, Maria Di Mauro, Vanes Ferlini, Manuela Gallina, Jean Marc Georgel, Flora Alberta Lembo, Elena Malta, Luigi Antonio Marchese, Cristina Massa, Sasa Perugini, Saverio Ranciati, Magda Seta, Bruno Spadaccini.
bando scaricabile da www.noubs.it
BANDO DI CONCORSO LETTERARIO
CALENDIARIO
Racconti scritti su misura per l’anno 2012
(bando scaricaribile in versione.pdf dalla sezione “Concorsi” sul sito www.noubs.it)
Le edizioni Noubs indicono un concorso per la realizzazione di un’antologia di racconti che sarà pubblicata nel Dicembre 2012 – Gennaio 2013 dal titolo:
CALENDIARIO, Racconti scritti su misura per l’anno 2012.
I partecipanti dovranno inviare racconti sul tema proposto di volta in volta, tema che intende assecondare lo spirito del mese in cui sarà esplicitato e a cui lo scrittore dovrà attenersi.
I testi verranno selezionati da una giuria tecnica che deciderà sul loro inserimento nell’antologia.
Parallelamente, attraverso l’indice del “mi piace”, saranno votati i racconti migliori sulla pagina Facebook delle Edizioni Noubs. Gli autori dei racconti più votati vinceranno libri e altri premi.
Al concorso possono partecipare tutti gli scrittori residenti in Italia con un testo in prosa in lingua italiana che rispetti le seguenti norme di regolamento del seguente bando:
Art. 1. Le edizioni Noubs ogni mese promuoveranno sul sito www.noubs.it l’argomento del racconto del mese a cui lo scrittore si dovrà attenere. Si partecipa stilando un testo in prosa inedito, della lunghezza massima di 7 pagine (1800 caratteri per pagina) all’indirizzo di posta elettronico concorsi@noubs.it, aggiungendo quanto richiesto nell’art. 2.
dove il pensiero diventa parola
In difesa dell'articolo 9
Le cose belle hanno il passo lento
Autobiografia culinaria
Just another WordPress.com weblog
Focus Po-etico sul territorio abruzzese
le passioni infernali mai conosciute prendono fuoco nella casa vicina.
"questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo
sono approdata qui
Poetry website 2012 - 2018
Ricorda di non dimenticare
cinema filosofia inconscio lingua polis scrittura
Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Quelli con la gonna che strascica un po' per terra, gonfiata sul di dietro dalla tournure? Quelli con i corsetti strettissimi e i colletti alti che solleticano il collo? Ecco. Io non vorrei indossare altro.
Sii chi vuoi, ma se sei te stesso è meglio!
buzzy life
Just another WordPress.com site
La narrativa è la più esigente delle fidanzate
Pensieri e dintorni
ciò che non si può dire lo scrivo
La Vita e' un Fiore*
Appunti di scrittura di Luca Romano
Navigare con attenzione, il blog si sbriciola facilmente
La vita è sogno