dove il pensiero diventa parola
In difesa dell'articolo 9
Le cose belle hanno il passo lento
Meals & Smiles
Just another WordPress.com weblog
Focus Po-etico sul territorio abruzzese
le passioni infernali mai conosciute prendono fuoco nella casa vicina.
"questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo
sono approdata qui
Poetry website 2012 - 2018
Ricorda di non dimenticare
cinema filosofia inconscio lingua polis scrittura
Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Io non vorrei indossare altro.
Sii chi vuoi, ma se sei te stesso è meglio!
buzzing head
Just another WordPress.com site
La narrativa è la più esigente delle fidanzate
Pensieri e dintorni
ciò che non si può dire lo scrivo
La Vita e' un Fiore*
Appunti di scrittura di Luca Romano
Navigare con attenzione, il blog si sbriciola facilmente
La vita è sogno
VECCHI CASOLARI D’ABRUZZO
Vecchi e palpitanti ruderi,
corpi vuoti cadenti,
stanche esistenze dimenticate.
Vecchi e solitari ruderi,
grumi di mattone
strettamente addossati
a farsi compagnia,
magici occhi spalancati
sui miracolosi ritagli
di un cielo mai uguale.
Vecchi e ospitali ruderi,
dimora di una vegetazione
spontanea e tenace,
sosta e rifugio
di ogni creatura libera.
Vecchi e orgogliosi ruderi,
fedeli custodi
di una terra immortale,
affascinante e nostalgico presente
di un passato distante.
Poesia breve, forse banale, ma esaudiente. Pirro Ligorio rifece Ferrara con un’attualità che neppure Renzo Piano saprebbe cogliere; stesso terremoto, stessi uomini. Il merito andò al Rossellino, ma la modernità organizzativa del ligorio riporta la nostra urbanistica allo stato medioevale, come mai? Avrei la risposta da architetto, la sua comprensione è solo pura utopia innanzi alla politica. A. Loos scrisse “Parole nel vuoto”, il titolo parla più del fraintendimento maniacale attuale della frase, sempre di Loos, “ornamento è delitto”. Basterebbe affrontare le due frasi assieme e si capirebbe che il determinismo non chiarisce l’equazione in atto, del testo modenista. Si capisce solo una lacuna etica e culturale spaventosa nella società attuale, che sa solo ammettere “distruzioni” ben più ciniche del terremoto stesso.
consiglio, per la pittura, nel mio blog pitturadv(vedi sotto), l’estratto di saggio Picasso e Lolò..
Ciao, vorrei inviarvi alcune mie poesie per un’eventuale pubblicazione sul vostro interessante Blog …. Come posso fare?
Grazie